Novità sulle attività del nostro studio, case history di importanti sentenze e interessanti articoli del settore.
Con la sentenza n. 2090/2022 pubblicata il 29/03/2022 il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha ritenuto fondato il ricorso proposto da un Comune per l’annullamento di un provvedimento di esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientaleper la…
A cura dell’avv. Nicoletta Tradardi Impianti di energia da fonti rinnovabili. Ancora via libera ai fotovoltaici: il no del Ministero della Cultura solo in presenza di vincoli puntuali Il Consiglio di Stato, sezione IV, con due sentenze gemelle nn. 2242 e…
A cura di Nicoletta Tradardi Per i piani attuativi e’ necessaria la verifica di assoggettabilità a VAS, salvo che si tratti di piani attuativi di piani sovraordinati già sottoposti a VAS il principio è stato affermato dal TAR Lazio con…
A cura dell’Avv. Valentina Taborra Con la recente sentenza n. 11 del 2022, la Corte Costituzionale ha ritenuto infondato il ricorso proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri per la presunta illegittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Toscana…
Nella disamina delle alternative progettuali per la realizzazione di un’infrastruttura lineare energetica, il Tar Lazio con due recenti sentenze offre un esempio concreto di ponderazione dei concorrenti interessi pubblici e privati, entrando nel merito delle valutazioni tecniche. Due società proprietarie…
Di Xavier Santiapichi Per garantire la rapida attuazione dei progetti contenuti nel c.d. Recovery plan, il Governo ha approvato e poi convertito, a cura del Parlamento, il DL 77/2021. Ben 22 articoli sono dedicati alla materia ambientale e paesaggistica, tutti…
a cura dell’Avv. Gaetano Pecoraro. L’istituto del sub-appalto, all’indomani dell’entrata in vigore del codice dei contratti pubblici (art. 105 comma 6 d. lgs. 50/2016), è stato oggetto di critiche e successivi rimaneggiamenti da parte del Legislatore, che non pochi problemi…
Con la sentenza n. 181 del 30 luglio 2021, la Corte Costituzionale ha deciso la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, lettera b), della legge della Regione Lazio 8 novembre 2004, n. 12 (Disposizioni in materia di definizione…
A cura dell’Avv. Valentina Taborra È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 31 maggio 2021 il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 recante “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture…
La recentissima pronuncia del TAR Marche – Ancona, n. 243/2021, torna a trattare il tema del superamento del dissenso qualificato (di cui si è già parlato qui) e dell’estensione del sindacato giurisdizionale in tema di procedimenti di Valutazione ambientale. Il…
A cura dell’Avv. Valentina Taborra Con la recente sentenza n. 11128 del 2021, la Corte di Cassazione si è espressa sul discusso tema della disciplina dello scarico/trattamento delle acque meteoriche di dilavamento e del relativo regime sanzionatorio, soprattutto con riferimento…
di Valentina Taborra e Xavier Santiapichi. (Articolo in corso di pubblicazione su rivista nazionale) Si è ormai avviata l’applicazione di questa importante misura di sviluppo dell’edilizia prevista dal Governo. L’Attuazione della norma sta tuttavia facendo emergere problematiche applicative legate, anzitutto,…