Novità sulle attività del nostro studio, case history di importanti sentenze e interessanti articoli del settore.
A cura del Dott. Giovanni Frondizi Il TAR Lazio con Sentenza 13872_2023 ha espresso di recente un’importante pronunzia in tema di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), con particolare riferimento alle Best Available Technologies (B.A.T.). Analizziamo sinteticamente la vicenda. La società Ricorrente…
Con la sentenza in commento (TAR Basilicata, 12.10.2023, n. 582/2023) i Giudici amministrativi tornano sull’annosa questione dell’obbligo di bonifica delle aree inquinate del proprietario “incolpevole”, ribadendo ancora una volta, che l’imposizione del progetto di bonifica non può prescindere dal previo accertamento…
Con un pronunciamento di questi giorni il TAR del Lazio indaga sui limiti all’esercizio dei poteri discrezionali del valutatore VIA. Ancora una volta si da ragione all’Amministrazione che, nel caso specifico, ha addirittura imposto una prescrizione che modifica complessivamente l’intervento…
A cura del Dott. Giovanni Frondizi Il Consiglio di Stato, con Sentenza 8263/2023.pdf , si è espresso sulla non assoggettabilità per gli impianti agrovoltaici dei limiti e vincoli ambientali posti per gli impianti fotovoltaici. Analizziamo sinteticamente la vicenda. La Società…
A cura dell’Avv. Clelia Di Jeso La sentenza n. 119 del 2023, che ha ad oggetto il tema dell’alienabilità di terreni gravati da usi civici, appare di particolare rilievo perché la Consulta ribadisce la centralità del diritto di proprietà e…
A cura dell’Avv. Gaetano Pecoraro La materia della gestione dei rifiuti è, forse, una delle più complesse del nostro ordinamento, insistendo sulla stessa nozioni scientifiche e sviluppi tecnologici che costringono, giustamente, ad un continuo adeguamento dei comportamenti umani. Tuttavia, come…
A cura del Dott. Giovanni Frondizi Il legislatore europeo, con regolamento 2019/1009/UE, ha voluto riformare la disciplina in materia di fertilizzanti, con un maggiore occhio di riguardo alla tutela dell’ambiente e della salute umana rispetto a quanto fatto con il…
Il tema è controverso e di grande attualità; l’occasione per affrontarlo consegue alla pubblicazione di una recente sentenza della sezione VI del Consiglio di Stato, la 287 del 9 gennaio 2023. Nel caso di specie, l’appellante nel secondo motivo di…
La Gazzetta Ufficiale del 30.12.2022 pubblica il nuovo TU sui servizi pubblici locali approvato in Consiglio dei Ministri del 16/12/2022. Il testo normativo definisce la cornice di riferimento per gli affidamenti dei SPL disciplinando l’istituzione e le modalità di organizzazione,…
Con il dispositivo di sentenza che pubblichiamo oggi (n. 2677/2022), il TAR Milano ha annullato “nei limiti di quanto esposto in motivazione”, la delibera ARERA 266/2022 recante “attuazione dell’articolo 15-bis del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, in merito a…
Con la sentenza n. 2090/2022 pubblicata il 29/03/2022 il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha ritenuto fondato il ricorso proposto da un Comune per l’annullamento di un provvedimento di esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientaleper la…
A cura dell’avv. Nicoletta Tradardi Impianti di energia da fonti rinnovabili. Ancora via libera ai fotovoltaici: il no del Ministero della Cultura solo in presenza di vincoli puntuali Il Consiglio di Stato, sezione IV, con due sentenze gemelle nn. 2242 e…