Novità sulle attività del nostro studio, case history di importanti sentenze e interessanti articoli del settore.
A cura del Dott. Giovanni Frondizi Il legislatore europeo, con regolamento 2019/1009/UE, ha voluto riformare la disciplina in materia di fertilizzanti, con un maggiore occhio di riguardo alla tutela dell’ambiente e della salute umana rispetto a quanto fatto con il…
Il tema è controverso e di grande attualità; l’occasione per affrontarlo consegue alla pubblicazione di una recente sentenza della sezione VI del Consiglio di Stato, la 287 del 9 gennaio 2023. Nel caso di specie, l’appellante nel secondo motivo di…
La Gazzetta Ufficiale del 30.12.2022 pubblica il nuovo TU sui servizi pubblici locali approvato in Consiglio dei Ministri del 16/12/2022. Il testo normativo definisce la cornice di riferimento per gli affidamenti dei SPL disciplinando l’istituzione e le modalità di organizzazione,…
Con il dispositivo di sentenza che pubblichiamo oggi (n. 2677/2022), il TAR Milano ha annullato “nei limiti di quanto esposto in motivazione”, la delibera ARERA 266/2022 recante “attuazione dell’articolo 15-bis del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, in merito a…
Con la sentenza n. 2090/2022 pubblicata il 29/03/2022 il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha ritenuto fondato il ricorso proposto da un Comune per l’annullamento di un provvedimento di esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientaleper la…
A cura dell’avv. Nicoletta Tradardi Impianti di energia da fonti rinnovabili. Ancora via libera ai fotovoltaici: il no del Ministero della Cultura solo in presenza di vincoli puntuali Il Consiglio di Stato, sezione IV, con due sentenze gemelle nn. 2242 e…
A cura di Nicoletta Tradardi Per i piani attuativi e’ necessaria la verifica di assoggettabilità a VAS, salvo che si tratti di piani attuativi di piani sovraordinati già sottoposti a VAS il principio è stato affermato dal TAR Lazio con…
A cura dell’Avv. Valentina Taborra Con la recente sentenza n. 11 del 2022, la Corte Costituzionale ha ritenuto infondato il ricorso proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri per la presunta illegittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Toscana…
Nella disamina delle alternative progettuali per la realizzazione di un’infrastruttura lineare energetica, il Tar Lazio con due recenti sentenze offre un esempio concreto di ponderazione dei concorrenti interessi pubblici e privati, entrando nel merito delle valutazioni tecniche. Due società proprietarie…
Di Xavier Santiapichi Per garantire la rapida attuazione dei progetti contenuti nel c.d. Recovery plan, il Governo ha approvato e poi convertito, a cura del Parlamento, il DL 77/2021. Ben 22 articoli sono dedicati alla materia ambientale e paesaggistica, tutti…
a cura dell’Avv. Gaetano Pecoraro. L’istituto del sub-appalto, all’indomani dell’entrata in vigore del codice dei contratti pubblici (art. 105 comma 6 d. lgs. 50/2016), è stato oggetto di critiche e successivi rimaneggiamenti da parte del Legislatore, che non pochi problemi…
Con la sentenza n. 181 del 30 luglio 2021, la Corte Costituzionale ha deciso la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, lettera b), della legge della Regione Lazio 8 novembre 2004, n. 12 (Disposizioni in materia di definizione…