Energia e ambiente

L’AIA non è (e forse non è mai stata) un atto di mera verifica di conformità alle BAT

L’AIA non è (e forse non è mai stata) un atto di mera verifica di conformità alle BAT

A cura del Dott. Giovanni Frondizi Il TAR Lazio con Sentenza 13872_2023 ha espresso di recente un’importante pronunzia in tema di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), con particolare riferimento alle Best Available Technologies (B.A.T.). Analizziamo sinteticamente la vicenda. La società Ricorrente…

Consiglio di Stato: gli impianti agrovoltaici non sono assimilabili agli impianti fotovoltaici

Consiglio di Stato: gli impianti agrovoltaici non sono assimilabili agli impianti fotovoltaici

A cura del Dott. Giovanni Frondizi Il Consiglio di Stato, con Sentenza 8263/2023.pdf , si è espresso sulla non assoggettabilità per gli impianti agrovoltaici dei limiti e vincoli ambientali posti per gli impianti fotovoltaici. Analizziamo sinteticamente la vicenda. La Società…

Obbligo di trattamento dei rifiuti: a volte ritornano

Obbligo di trattamento dei rifiuti: a volte ritornano

A cura dell’Avv. Gaetano Pecoraro La materia della gestione dei rifiuti è, forse, una delle più complesse del nostro ordinamento, insistendo sulla stessa nozioni scientifiche e sviluppi tecnologici che costringono, giustamente, ad un continuo adeguamento dei comportamenti umani. Tuttavia, come…

Fertilizzanti e nuovo Regolamento 2019/1009/UE: quale disciplina si applica?

Fertilizzanti e nuovo Regolamento 2019/1009/UE: quale disciplina si applica?

A cura del Dott. Giovanni Frondizi Il legislatore europeo, con regolamento 2019/1009/UE, ha voluto riformare la disciplina in materia di fertilizzanti, con un maggiore occhio di riguardo alla tutela dell’ambiente e della salute umana rispetto a quanto fatto con il…

Consiglio di Stato, scarti animali destinati al biogas: sottoprodotto o rifiuto?

Consiglio di Stato, scarti animali destinati al biogas: sottoprodotto o rifiuto?

Il tema è controverso e di grande attualità; l’occasione per affrontarlo consegue alla pubblicazione di una recente sentenza della sezione VI del Consiglio di Stato, la 287 del 9 gennaio 2023. Nel caso di specie, l’appellante nel secondo motivo di…

Extra-profitti da fonti rinnovabili: il TAR Milano annulla la delibera ARERA

Extra-profitti da fonti rinnovabili: il TAR Milano annulla la delibera ARERA

Con il dispositivo di sentenza che pubblichiamo oggi (n. 2677/2022), il TAR Milano ha annullato “nei limiti di quanto esposto in motivazione”, la delibera ARERA 266/2022 recante “attuazione dell’articolo 15-bis del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, in merito a…

Permessi di ricerca degli idrocarburi off shore: rimessa la questione alla Corte di Giustizia dell’Unione

Permessi di ricerca degli idrocarburi off shore: rimessa la questione alla Corte di Giustizia dell’Unione

A cura dell’Avv. Gaetano Pecoraro Il tema della ricerca degli idrocarburi in mare è stato, recentemente, portato all’attenzione del corpo elettorale attraverso un quesito referendario (del 2016) proponente l’abrogazione della norma che ha consentito di prorogare le concessioni per l’estrazione…

Illecito ambientale: i Comuni hanno diritto al risarcimento del danno diverso da quello ambientale

Illecito ambientale: i Comuni hanno diritto al risarcimento del danno diverso da quello ambientale

A cura dell’avv. Valentina Taborra Con l’ordinanza n. 2780/2019 la Corte di Cassazione penale ha ribadito il principio già consolidato con la precedente sentenza n. 24619/2014, sulla risarcibilità agli enti locali territoriali del danno diverso da quello ambientale propriamente inteso…

La Corte Costituzionale conferma la legittimità del D.lgs. 104/2017 (Terzo correttivo VIA al Codice dell’Ambiente)

La Corte Costituzionale conferma la legittimità del D.lgs. 104/2017 (Terzo correttivo VIA al Codice dell’Ambiente)

A cura dell’avv. Xavier Santiapichi La pronuncia in commento – attesa da tutti gli operatori del settore – fa finalmente chiarezza circa la piena operatività delle modifiche al Codice dell’Ambiente in ambito VIA volute dal legislatore del 2017, in attuazione…

Nessun potere in capo ai comuni in presenza di opere già sottoposte a VIA nazionale

Nessun potere in capo ai comuni in presenza di opere già sottoposte a VIA nazionale

A cura dell’Avv. Laura Greco Con l’Ordinanza n. 1734 pubblicata in data 23.03.2018, i Giudici della Terza Sezione del TAR Lazio si sono pronunciati su un ricorso contro il Comune di Melendugno che aveva limitato le attività di costruzione del…

Al via il “Dibattito pubblico” per le grandi opere

Al via il “Dibattito pubblico” per le grandi opere

A cura dell’Avv. Xavier Santiapichi Si avvia alla conclusione l’iter di approvazione del DPCM attuativo dell’articolo 22, comma 2, del Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 50/2016 nel testo modificato dal  art. 12, comma 1, lett. a) e b), D.Lgs. 19 aprile…

E’ legittimo il divieto di installazione di impianti pubblicitari per fini di tutela paesaggistica

E’ legittimo il divieto di installazione di impianti pubblicitari per fini di tutela paesaggistica

A cura dell’Avv. Nicoletta Tradardi Il principio è ribadito dalla sentenza del Tar Lombardia, n. 27 del 2018. Si pone, però, il problema di un adeguato equilibrio fra i vari interessi in gioco. Il Giudice Amministrativo torna ad occuparsi della regolamentazione…